Nel cuore di Rosenheim, Diana vive in un affascinante appartamento mansardato che rivela subito il suo gusto per lo stile, la personalità e il design funzionale. In uno spazio ridotto è riuscita a creare una casa non solo esteticamente piacevole, ma anche pratica – con grande attenzione ai dettagli e una visione chiara dell’arredamento. Abbiamo parlato con lei dei suoi pezzi preferiti, dei materiali che ama combinare e della sua filosofia di interior design.
Diana, come riesci a coniugare stile e funzionalità in uno spazio piccolo?
Soprattutto in un appartamento mansardato ogni metro quadrato è prezioso. Per questo scelgo con molta attenzione mobili e accessori. Non si tratta di mettere un bel pezzo dove c’è spazio, ma di scegliere tutto con cura. Ogni oggetto ha una funzione e un posto preciso.
C’è un mobile o un dettaglio d’arredo a cui sei particolarmente affezionata?
Sì, il mio armadio. È stato realizzato su misura da un amico falegname. L’abbiamo progettato insieme, ed è perfettamente adattato alle mie esigenze. Mi rende felice ogni giorno. È davvero speciale avere un mobile così personale.
Cosa era particolarmente importante per te nell’arredare il tuo appartamento?
Per me è fondamentale combinare materiali diversi – dà profondità e vitalità a ogni ambiente. Ad esempio, adoro il contrasto tra il tessuto bouclé e il vetro.
E poi: la decorazione murale! Anche negli spazi più piccoli non bisogna aver paura di pareti espressive – sono proprio quelle a rendere una casa davvero accogliente.
Come si è evoluto il tuo stile nel tempo – e cosa è rimasto invariato?
Il mio stile è sicuramente diventato più colorato. Ho sempre amato mescolare epoche diverse, ma nel tempo sono diventata più audace – soprattutto con i colori. Penso che questa evoluzione rifletta anche il mio modo di vivere.
Allo stesso tempo ci sono oggetti che mi accompagnano dalla mia prima casa – come il mio centrotavola in cromo o il mio Balloon Dog rosa. Ora gli manca un orecchio, ma non riuscirei più a immaginare la mia casa senza di lui.
Infine: qual è per te un vero “no-go” – e una tendenza che segui volentieri?
No-go per me sono i mobili lucidi bianchi e la luce bianca fredda – semplicemente non fanno per me.
Una tendenza che adoro? I mobili e gli accessori vintage! Amo gli oggetti che hanno una storia.
Grazie Diana per averci aperto le porte della tua casa e condiviso la tua visione personale di uno stile autentico e ispirato