Dorfkind - Tra artigianato e design, tradizione e modernità

Dorfkind - Tra artigianato e design, tradizione e modernità

Manuela Hollerbach unisce nel suo marchio Dorfkind l’amore per la forma, la materia e l’autenticità. Nel suo laboratorio nascono ceramiche realizzate a mano, caratterizzate da semplicità, calma e personalità. Di recente ha avuto l’opportunità di trasferire il suo linguaggio estetico su un nuovo supporto: la carta da parati. Queste creazioni decorano ora non solo il suo atelier, ma anche diverse stanze della sua casa. E da oggi i suoi motivi unici sono disponibili anche da Komar.
In questa intervista, Manuela racconta perché, per lei, è proprio l’imperfezione ad avere un fascino speciale, come l’argilla diventa ispirazione – e perché ogni suo pezzo racconta una piccola storia tutta sua.

Domanda: Manuela, sei una ceramista di formazione, hai studiato interior design e oggi lavori come designer con un tuo laboratorio. Da dove è iniziato il tuo percorso?

Manuela Hollerbach: Già durante la scuola amavo lavorare in modo artistico. Dopo il diploma volevo iscrivermi all’accademia di belle arti, ma i miei genitori dicevano che prima avrei dovuto imparare un mestiere “solido”. Così ho scelto una formazione artigianale – come base per un futuro lavoro creativo. Dovevo decidere tra falegnameria e ceramica, e alla fine ho scelto la ceramica. Nel mio paese c’era un artista ceramista presso il quale ho imparato il mestiere.

Domanda: Cosa ti ha affascinato in modo particolare della ceramica?

Manuela Hollerbach: Il materiale, la calma, la concentrazione che richiede. Ho iniziato lavorando nella ceramica architettonica, poi sono passata al tornio. Dopo aver conseguito il diploma di apprendistato, volevo approfondire la conoscenza del design – così ho studiato architettura d’interni. Volevo pensare agli oggetti non solo in termini estetici, ma anche funzionali. Questa combinazione di forma e funzione è rimasta il filo conduttore del mio lavoro fino a oggi.

Domanda: Ed è da questa unione tra artigianato e design che è nato il tuo marchio Dorfkind?

Manuela Hollerbach: Esatto. Dopo alcuni anni nel design del prodotto, mi sono resa conto che mi mancava la libertà creativa. Così ho ricominciato a lavorare la ceramica nel tempo libero – in piccolo, solo per me. Poi, pian piano, è diventato un vero marchio. La mia linea è sempre stata essenziale, chiara e sobria – ispirata al design giapponese e nordico. Nella mia regione, allora, era qualcosa di completamente nuovo. Molti ceramisti offrivano pezzi lucidi e decorativi, io invece volevo qualcosa di puro e tranquillo.

Domanda: Questo linguaggio estetico chiaro si ritrova anche nei tuoi interni. Hai recentemente disegnato tre carte da parati per Komar che trasmettono esattamente questa sensazione. Raccontaci di questo progetto.

Manuela Hollerbach: È stato un progetto incredibilmente interessante. Le carte da parati sono, in un certo senso, la continuazione del mio lavoro ceramico – stessi colori, stesso linguaggio formale, stesso spirito.

La prima carta da parati è appesa direttamente nel mio laboratorio. Presenta forme grafiche in tonalità sobrie – chi guarda con attenzione riconosce tazze e ciotole. È perfetta, perché anche il logo del mio marchio Dorfkind è composto da queste forme. La carta da parati accoglie subito chi entra – è calma ma espressiva, e crea un legame immediato tra spazio e artigianato.

Domanda: E la seconda carta da parati ha un’atmosfera completamente diversa, vero?

Manuela Hollerbach: Sì, è nella camera da letto. Il motivo è una fotografia scattata in una calda sera d’estate sull’oceano Atlantico, in Francia. Si vedono molte persone: un ragazzo con il suo pallone, una donna che sta per entrare in acqua, una famiglia che fa un picnic. Amo questa immagine perché, guardandola, si scoprono sempre nuovi dettagli. Tutti in quella foto erano felici in quel momento – e io sento quella stessa gioia ogni mattina quando mi sveglio. Mi ricorda quella serata speciale, il calore, la luce, la leggerezza.

Domanda: E la terza carta da parati?

Manuela Hollerbach: È nel soggiorno. È di un rosa antico – discreta ma presente. Ricorda un po’ gli anni Settanta e si integra perfettamente con il mio arredamento: cromo, velluto a coste, giradischi, oggetti di design, pezzi vintage. Mi piace quando gli ambienti raccontano storie, e questa carta da parati lo fa – collega passato e presente con un tocco di ironia.

Domanda: Le tue carte da parati sembrano un’estensione delle tue ceramiche – solo che stanno sul muro invece che sul tavolo.

Manuela Hollerbach: Sì, è una descrizione perfetta. Penso in termini di forme, superfici e strutture. Per me, una carta da parati è come una grande tela, e valgono gli stessi principi che per una ciotola o un vaso: equilibrio, materialità e carattere.

Domanda: E questo carattere sembra essere particolarmente importante per te.

Manuela Hollerbach: Assolutamente. Nessun pezzo, nessuna superficie, nessuno spazio deve essere perfetto. Anzi – amo quando le cose mostrano tracce di vita, quando sembrano autentiche. Le mie ceramiche, come anche le carte da parati, possono avere angoli e imperfezioni. Credo che sia proprio questo che le persone cercano oggi: oggetti con un’anima.

Related products

Tessuto non tessuto premium
€ 142,16*
Tessuto non tessuto premium
€ 189,95*
Tessuto non tessuto premium 400 x 250 cm
€ 227,50* € 22,75*/m²
New
Tessuto non tessuto premium 300 x 250 cm
€ 175,00* € 23,33*/m²
New
Tessuto non tessuto premium 400 x 250 cm
€ 230,00* € 23,00*/m²
New
Tessuto non tessuto premium 200 x 250 cm
€ 120,00* € 24,00*/m²

Cookie di tracciamento per la migliore esperienza Komar 🍪


Selezionando "Accetta il tracciamento" si consente a Komar di utilizzare cookie, pixel, tag e tecnologie simili. Utilizziamo queste tecnologie per conoscere le impostazioni del dispositivo e del browser in modo da poter tracciare la vostra attività. Lo facciamo per fornirvi pubblicità personalizzata e per garantire e migliorare la funzionalità del sito web. Komar può condividere questi dati con terze parti - come i partner pubblicitari dei social media come Google, Facebook, Pinterest e Instagram - per scopi di marketing. Per ulteriori informazioni, visitare la nostra Informativa sulla privacy (vedere la sezione Cookie). Qui scoprirete anche come utilizziamo i vostri dati per scopi necessari (ad es. sicurezza, funzione carrello, registrazione).

Gestire il tracciamento


Selezionare e accettare le preferenze di tracciamento:

Komar e i nostri partner pubblicitari (comprese le piattaforme di social media come Google, Facebook, Pinterest e Instagram) utilizzano il tracciamento per fornirvi offerte personalizzate che vi consentano di vivere appieno l'esperienza Komar. Ciò include la visualizzazione di "pubblicità diretta su piattaforme pubblicitarie di terzi", come descritto nell'Informativa sulla privacy. Se non accettate questo monitoraggio, vi verranno comunque mostrati annunci Komar casuali su altre piattaforme.

Utilizziamo il tracking funzionale per analizzare l'utilizzo del nostro sito web. Questi dati ci aiutano a individuare i bug e a sviluppare nuove funzionalità. Ci permette inoltre di testare l'efficacia delle nostre pagine. Inoltre, questi cookie forniscono spunti per analisi pubblicitarie future e aiutano a sviluppare i prodotti.

Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito web e per garantire il corretto funzionamento di alcune funzioni, come la possibilità di effettuare il login o di aggiungere un prodotto al carrello. Questo monitoraggio è sempre abilitato, altrimenti non sarà possibile vedere il sito web o fare acquisti online.

Volete saperne di più su come vi tracciamo? Leggi la nostra politica sulla privacy